
Ricordo distintamente una lezione ad Alma, quando lo chef ci fece assaggiare un cake al cioccolato fondente e arancia e ci chiede cosa ci ricordasse quell'accostamento di sapori.
In una classe di persone nate e cresciute negli anni Novanta, non poteva che rievocare una celebre merendina glassata al cioccolato.
Ci face riflettere sul fatto che le multinazionali del settore dolciario sono a tutti gli effetti le pasticcerie più di successo: tutti noi abbiamo acquistato, o acquistato i loro prodotti quotidianamente. Li abbiamo consumati a colazione, inzuppandoli nel latte, li abbiamo portati con noi a scuola (o a lavoro) per uno spuntino veloce. Sono prodotti che tutti conosciamo e a cui tutti abbiamo associato probabilmente un ricordo emotivo e sensoriale.
Per quanto negli ultimi anni abbia posto più attenzione sul carrello della spesa, come ormai saprete, ammetto che di tanto in tanto sento la necessità di portare a galla certi sapori della mia infanzia. E così, questo fine settimana, quando il mio compagno mi ha chiesto di comprare le Gocciole Extra Dark*, ho deciso di riprodurle il più fedelmente possibile e prepararle in casa. Il risultato è sorprendente!
Vi invito a prepararle, a morderne una così, da sola, e poi ad inzupparla nel caffè latte o nel tè di metà pomeriggio. Davvero trasformerà la vostra domenica da così ...a così. *
Vi ripoterà probabilmente indietro nel tempo e vi potrebbe convincere a non comprarle più.

Ingredienti:
-80g di cioccolato fondente;
-80 g burro morbido;
-70g zucchero di canna;
-1 uovo;
-2g di sale;
-1 fialetta di aroma di vaniglia;
-170 g Farina 00 biologica;
-1 cucchiaio colmo di cacao amaro;
-1/2 cuc.no bicarbonato;
Procedimento:
Per cominciare tritate a coltello il cioccolato fondente, riducendolo in scaglie, e ponetelo in frigorifero.
Montate insieme il burro morbido e lo zucchero, insieme al sale e alla vaniglia (se utilizzate quella in polvere sceglietene una di varietà bourbon). Una volta amalgamati gli ingredienti (non lavorateli troppo) aggiungete l'uovo e mescolate.
A questo punto unite le polveri: la farina, il cacao e il bicarbonato precedente mescolati insieme.
Ottenete un impasto omogeneo.
Ponetelo su un piano infarinato e aggiungete le scaglie di cioccolato, impastando a mano.
Col mattarello stendete leggermente l'impasto tra due fogli di carta forno, dandogli una forma rettangolare e ponetelo in frigorifero a riposo per un'ora.
Trascorso il tempo accendete il forno a 180°.
Riprendete l'impasto delle vostre gocciole e stendetelo col mattarello fino allo spessore di 4-5mm. Non preoccupatevi se le scaglie di cioccolato dovessero "bucare" l'impasto, potrete rimodellarlo con le dita. Con un taglia biscotti tondo ricaverete circa una ventina di frollini: a questo punto con le dita affusolate un lato per creare la caratteristica "puntina" delle gocciole.
Distribuiteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli per 12 minuti.
Una volta sfornati e raffreddati conservateli in un barattolo di latta o vetro per qualche giorno ...se non li divorate prima!
*ogni riferimento a prodotti commerciali non ha alcuna finalità promozionale.
Comments