top of page

Racconti sostenibili


Mangiare di stagione: farinata di ceci & asparagi verdi di Altedo IGP
Mangiare di stagione è un piccolo passo per l'uomo, ma un grande passo per il pianeta. Oggi in occasione (infelice) dell'Overshoot day...
13 mag 2021Tempo di lettura: 4 min


Plastica a colazione
Premessa Otto milioni di tonnellate, soprattutto microplastiche e plastica monouso non riciclata, finiscono ogni anno in mare, diventando...
23 feb 2021Tempo di lettura: 8 min


Tapì Group: quando packaging e sostenibilità si incontrano
Quando parliamo di sostenibilità in tavola spesso ci limitiamo a pensare alla provenienza degli ingredienti, alla loro stagionalità e al...
7 feb 2021Tempo di lettura: 4 min


Bevande vegetali: agitar(si) prima dell'uso
Se anche voi avete assunto un'espressione di disgusto la prima volta che avete bevuto il “latte” di soia, benvenuti, sappiate che qui non...
10 gen 2021Tempo di lettura: 7 min


C'era una volta, in Valpantena... (Visita AIFB ai frantoi Redoro)
C'erano una volta, nel lontano 1895 Regina & Isidoro, che diedero vita a Redoro. Un'azienda di famiglia che, oliva dopo oliva, goccia...
17 ott 2020Tempo di lettura: 2 min


Una lanterna che illumina l'Emilia-Romagna
Sabato 22 febbraio, l'ultimo weekend prima della chiusura delle scuole, delle palestre, dei centri sportivi. Uno degli ultimi weekend...
22 mag 2020Tempo di lettura: 4 min


FASE DUE: istruzioni per l'uso & le buone abitudini da mantenere
4 Maggio 2020. Ci siamo. Oggi per 60 milioni di italiani ha inizio la famigerata "fase due". Non starò qui ad elencarne le modalità e le...
4 mag 2020Tempo di lettura: 6 min


Avocado: una moda insostenibile
Nella lingua azteca Nahuatl, il termine "ahuacatl" da cui deriva il nome avocado, significa "testicolo", probabilmente per la forma...
23 apr 2020Tempo di lettura: 6 min


Chicchi di riso, chicchi di sostenibilità
Siamo Italiani, con la maiuscola. In quanto tali siamo stati geneticamente programmati per amare la pasta, e mangiarla possibilmente...
8 apr 2020Tempo di lettura: 5 min


Vaniglia: il lato amaro nascosto dietro un aroma così dolce
E' la spezia più consumata al mondo, a pari merito con lo zafferano: parliamo di vaniglia. Si tratta della bacca di un'orchidea,...
29 mar 2020Tempo di lettura: 6 min


Quanta strada "macina" il pepe?
Questa settimana per la rubrica "chilometri sostenibili" vi ho chiesto di scegliere tra lo zucchero e il pepe. La maggioranza ha votato...
20 mar 2020Tempo di lettura: 5 min


Una piadina, intrecci di storie
Chi ha detto che «la bellezza è negli occhi di chi guarda» non mentiva. Forse nel momento in cui la nostra quotidianità è stata stravolta...
20 mar 2020Tempo di lettura: 3 min


Una tazza di té più sostenibile
Parliamo della bevanda analcolica più bevuta al mondo dopo l'acqua: parliamo di té. Noi Italiani non ne facciamo un consumo pari a quello...
13 mar 2020Tempo di lettura: 4 min


Cioccolato: istruzioni per l'uso
(Ph. Eduardo Soteras) Siamo sinceri. In un mondo idilliaco ognuno di noi andrebbe a fare la spesa in quattro o cinque diverse botteghe:...
6 mar 2020Tempo di lettura: 4 min


La bellezza a kilometro zero: incontro con l'apicoltore Giuseppe Ferrari.
Il 28 Agosto scorso si è spento Francesco Ruini, apicoltore reggiano nonché uno tra i soci fondatori di Conapi. Ruini, conosciutissimo...
3 ott 2019Tempo di lettura: 4 min
bottom of page